Matta in Scena 2025
Interviene l’autrice Piersandra Di Matteo
Negli anni recenti la scena performativa ha mostrato un’attrazione specifica per la tecnica ventriloqua. L’arte di emettere parole senza movimenti apprezzabili di muscoli facciali è impiegata in teatro come dispositivo per interrogare l’evento corporeo del linguaggio, le funzioni della presa di parola, la postura (politica) del parlante, evidenziando forme di controllo e soggezione.
Attraverso lo studio di casi prelevati dal panorama internazionale, la teorica e curatrice Piersandra Di Matteo ha raccolto le dinamiche di dissociazione, le istanze di diffrazione e i “problemi” di funzionamento della ventriloquia nel libro A bocca chiusa. Effetti di ventriloquio e scena contemporanea (Luca Sossella Editore 2024). In dialogo con l’autrice verranno ripercorsi i nuclei orientativi della riflessione, le questioni teoriche e le pratiche che emergono da quella scena che riconfigura la voce come lo strumento per sondare i margini del performabile.
Piersandra Di Matteo è studiosa, dramaturg e curatrice nel campo delle arti performative. È membro dei centri di ricerca PerLA | Performance Epistemologies Research Lab e SSH | Sound Studies Hub dell’Università Iuav di Venezia, dove insegna Curatela delle arti performative. Cura la Multidisciplinary Residency dell’Académie al Festival d’Aix-en-Provence. Da anni è la più stretta collaboratrice teorica di Romeo Castellucci.
È stata direttrice artistica di Short Theatre (Roma 2021-2024) e Atlas of Transitions Biennale per ERT (Bologna 2017-2020). Tra le recenti pubblicazioni: A bocca chiusa. Effetti di ventriloquio e scena contemporanea (2024), (ed.) SPEAKING NEARBY (2024).
Ingresso GRATUITO
Info: 327 8668760 – prenotazioni@spaziomatta.it