Matta in Scena 2025
In collaborazione con MAC (Matta Arte Contemporanea)
Interviene l’autrice Valentina Valentini
“Know darkness in order to understand the light” (detto Sufi)
La monografia si compone di sei capitoli: una breve ricognizione degli studi in ambito franco-italiano-nordamericano; un capitolo centrale in cui, esaminando sia le opere che i testi scritti dall’artista fra gli anni Settanta e Ottanta, sono messi a fuoco temi quali: la funzione dell’arte, il ruolo dello spettatore, la centralità della figura umana, le installazioni ambientali. Nel terzo capitolo si esamina il passaggio dal video en plein air al set e la rappresentazione di una iconografia proveniente dalla storia dell’arte. Il quarto capitolo tratta la produzione del ciclo The Passions, nel periodo di studio dell’artista al Getty di Los Angeles. I due ultimi capitoli affrontano temi trasversali: la relazione fra suono e immagine e le figure del tempo.
La discussione è preceduta da una proiezione di video monocanale di Bill Viola:
Valentina Valentini, docente di Alta Qualifica presso il DPTA, La Sapienza, Roma. Ha dedicato vari studi storici e teorici al teatro del Novecento: Teatro contemporaneo 1989-2019 (Carocci, 2020), Nuovo teatro Made in Italy (Bulzoni, 2015), pubblicato in inglese da Routledge (New Theater in Italy: 1963-2013), Drammaturgie sonore 1 (Bulzoni, 2012) e Drammaturgie sonore 2 (Bulzoni 2021), Mondi, corpi, materie. Teatri del secondo Novecento (B. Mondadori, 2007 in inglese pubblicato da Performance Research Books, 2014), Dopo il teatro moderno (Politi,1989), Il poema visibile. Le prime messe in scena delle tragedie di Gabriele D’Annunzio (Bulzoni,1993), La tragedia moderna e mediterranea (Angeli, 1991); alle interferenze fra teatro e nuovi media (Teatro in immagine, Bulzoni, 1987) e alle arti elettroniche (Medium senza Medium, Bulzoni 2015; Le pratiche e Le storie del video, Bulzoni, 2003). Pubblica su riviste nazionali e internazionali («Performance Research», «PAJ», «Biblioteca Teatrale», «Close Up», «Arabeschi»). È responsabile del network «Sciami» e dirige la webzine «Sciami|ricerche».
Ingresso 6 euro
Info: 327 8668760 – prenotazioni@spaziomatta.it